… is an exception. Although it has only a few hundred inhabitants, it refuses to die and be forgotten, which is the fate of a growing number of small towns on the Italian peninsula. … is a blend of past, present and future. It has maintained a steadfast hold on centuries-old traditions, practices and values; …
Cocullo…
… è un’eccezione. Con le sue poche centinaia di abitanti continua a resistere all’oblio e alla scomparsa, sorte che tocca un sempre maggior numero di piccoli paesi della nostra penisola. … è una sfumatura. Tra passato e futuro vive in un presente che sembra immobile, tra tradizioni, abitudini e antichi valori; ma senza rinunciare alle …
11 – Il Parco Eolico (Wind Farm)
Dove non specificato diversamente, le foto sono state realizzate da Valter Chiocchio. Where not specified otherwise, the photos were made by Valter Chiocchio.
10 – Il Paese (The Town)
Dove non specificato diversamente, le foto sono state realizzate da Valter Chiocchio Where not specified otherwise, the photos were made by Valter Chiocchio
09 – Personaggi Famosi A Cocullo (Celebrities)
1995 – Licia Colò Licia Colò è una conduttrice televisiva, autrice televisiva e scrittrice italiana, nota al grande pubblico come la ex presentatrice del programma di viaggi Alle Falde del Kilimangiaro. La Colò è inoltre autrice di vari libri che raccontano di animali e delle sue esperienze in giro per il mondo. Licia Colò …
Continua a leggere "09 – Personaggi Famosi A Cocullo (Celebrities)"
08 – Cocullo In Bianco & Nero (Old Cocullo)
07 – Wind Farm
The wind farm serves as an important reminder that non-polluting power-generating facilities that use clean energy sources, such as wind, play a key role in helping us meet the objectives of the Kyoto Protocol. Wind power makes it possible to produce electricity without releasing polluting substances into the environment, and has become a focus of …
07 – Il Parco Eolico
Il Parco Eolico è un’occasione importante per ribadire la rilevanza che gli impianti di produzione non inquinanti e alimentati da fonti pulite come il vento hanno nel raggiungere gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. La produzione di energia elettrica per mezzo di impianti eolici non genera sostanze inquinanti ed è diventa centrale nei grandi …
06 – Permanent Exhibit
Since 2004, the town hall building has housed a multimedia exhibit dedicated to the various phases of the Feast of San Domenico. The exhibit illustrates key moments in the event, both those involving the religious celebration and those involving the snake ritual, including the snake catchers’ interaction with pilgrims and visitors. The most prominent images …
06 – Mostra Permanente
Dal 2004 è stata allestita all’interno del palazzo comunale la mostra multimediale relativa alle varie fasi del rito. Essa illustra i momenti più significativi della festa, sia quelli religiosi sia quelli riguardanti la tradizione dei Serpari ed il loro contatto con pellegrini e visitatori. Tra i momenti salienti presenti nei vari “quadri” particolare risalto viene …
05 – Study Centre
Because of the prestige that the Festa di San Domenico (Feast of San Domenico) and the associated Rito dei Serpari (Snake Ritual) have gained over the years, and because of the attention that this celebration has received from eminent scholars in Italy and other European countries, Cocullo has set itself the goal of becoming a …
05 – Il Centro Studi
Cocullo, per il prestigio che ha raggiunto negli anni la sua festa, il Rito dei Serpari legato al culto di San Domenico Abate, aspira ad essere punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari abruzzesi. Anche grazie alla frequentazione del Rito da parte di prestigiosi studiosi italiani ed europei. Tra questi spicca la figura …
04 – Archeology
Archaeological findings indicate that the area around Cocullo has been inhabited since prehistoric times. Stone tools dating from the Lower and Middle Paleolithic periods (about 100,000 years ago) have been found in the mountains east of town (Mount Pietrafitta, Rotta dei Bovi and Mount Prezza). These tools were used by bands of nomadic hunters who …
04 – Archeologia
I dati archeologici raccolti fanno ritenere la zona di Cocullo frequentata già dalla preistoria. Sono infatti databili al Paleolitico inferiore-medio (circa 100.000 anni fa) gli strumenti litici trovati su tutta la dorsale montuosa ad est del paese attuale: Monte Pietrafitta, Rotta dei Bovi e Monte Prezza. Tali strumenti erano creati da bande di cacciatori nomadi …
03 – Chiese & Monumenti
Nella parte più elevata del paese, nel cuore del centro storico, sorge il Rione San Nicola, che racchiude in se una delle zone urbane più conservate e significative. Svetta sulle antiche murature la Torre medievale (sec. XII), costruita in blocchi di pietra squadrati, a base quadrata, riutilizzata e riadattata a campanile della attigua Chiesa di …
03 – Churches & Monuments
In the most elevated part of Cocullo, at the heart of its historic centre, is the Rione San Nicola, a district where one of the best preserved and most significant sections of the old town is located. Here, above the ancient walls, rises the 12th century medieval tower, a square-based structure built of squared blocks …
02 – Casale di Cocullo (ita)
Il piccolo agglomerato agricolo, frazione del soprastante paese di Cocullo, sorge nelle immediate vicinanze dell’antica città di Κουκουλον, citata dagli antichi scrittori ed identificabile, grazie ai ritrovamenti archeologici sporadici, nella località di Triana. Nei pressi di Casale di Cocullo, lungo la strada per Anversa degli Abruzzi, sono state rinvenute tombe del periodo preromano. Qui sorge …
02 – Casale di Cocullo (eng)
This small agricultural community, which is administered by the nearby town of Cocullo, is situated in the immediate vicinity of the ancient city of Koukoulon, which was mentioned by writers of antiquity. On the basis of sporadic archeological findings, the city is thought to have occupied the same site as present-day Triana. Tombs from the …
01 – Le Origini Del Paese
Le origini del paese si fanno risalire alla storica “Koukoulon” citata in età romana, ma dalle testimonianze archeologiche provenienti dalla zona a valle del paese, nelle località Casale e Triana, si deduce che il territorio era frequentato già in epoca protostorica. L’ orografia del sito, pur non conservando tracce di fortificazioni arcaiche, fa pensare ad …
01 – Origins Of The Town
The origins of the town can be traced back to ancient “Koukoulon”, which was cited in documents from the Roman era, but archaeological evidence found just south of the town, in Casale and Triana, indicates that people inhabited the area as early as the protohistoric period. Although the orography of the site shows no indication …