Categoria: Il Paese

  • Il Parco Eolico

    Il Parco Eolico è un’occasione importante per ribadire la rilevanza che gli impianti di produzione non inquinanti e alimentati da fonti pulite come il vento hanno nel raggiungere gli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto. La produzione di energia elettrica per mezzo di impianti eolici non genera sostanze inquinanti ed è diventa centrale nei grandi…

    Continue Reading →

  • Museo

    Dal 2004 è stata allestita all’interno del palazzo comunale la mostra multimediale relativa alle varie fasi del rito. Essa illustra i momenti più significativi della festa, sia quelli religiosi sia quelli riguardanti la tradizione dei Serpari ed il loro contatto con pellegrini e visitatori. Tra i momenti salienti presenti nei vari “quadri” particolare risalto viene…

    Continue Reading →

  • Il Centro Studi

    Cocullo, per il prestigio che ha raggiunto negli anni la sua festa, il Rito dei Serpari legato al culto di San Domenico Abate, aspira ad essere punto di riferimento per gli studi sulle tradizioni popolari abruzzesi. Anche grazie alla frequentazione del Rito da parte di prestigiosi studiosi italiani ed europei. Tra questi spicca la figura…

    Continue Reading →

  • Archeologia

    I dati archeologici raccolti fanno ritenere la zona di Cocullo frequentata già dalla preistoria. Sono infatti databili al Paleolitico inferiore-medio (circa 100.000 anni fa) gli strumenti litici trovati su tutta la dorsale montuosa ad est del paese attuale: Monte Pietrafitta, Rotta dei Bovi e Monte Prezza. Tali strumenti erano creati da bande di cacciatori nomadi…

    Continue Reading →

  • Chiese e Monumenti

    Nella parte più elevata del paese, nel cuore del centro storico, sorge il Rione San Nicola, che racchiude in se una delle zone urbane più conservate e significative. Svetta sulle antiche murature la Torre medievale (sec. XII), costruita in blocchi di pietra squadrati, a base quadrata, riutilizzata e riadattata a campanile della attigua Chiesa di…

    Continue Reading →

  • Le Origini Del Paese

    Le origini del paese si fanno risalire alla storica “Koukoulon” citata in età romana, ma dalle testimonianze archeologiche provenienti dalla zona a valle del paese, nelle località Casale e Triana, si deduce che il territorio era frequentato già in epoca protostorica.L’ orografia del sito, pur non conservando tracce di fortificazioni arcaiche, fa pensare ad  una…

    Continue Reading →