L’Aquila (precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di 70.221 abitanti capoluogo dell’omonima Provincia e della Regione Abruzzo. Situata sul declivio di un colle, alla sinistra del fiume Aterno in posizione predominante rispetto al massiccio del Gran Sasso d’Italia, conta una presenza giornaliera sul territorio di…
Pescara (Pescàre in abruzzese) è un comune italiano di 121.472 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Abruzzo. È la città più popolosa dell’Abruzzo ed è con L’Aquila sede degli uffici del Consiglio, della Giunta e degli Assessorati regionali. Pescara è anche sede, insieme a Chieti dell’Università Gabriele d’Annunzio di cui ospita quattro dipartimenti universitari, e del Conservatorio…
Avezzano (Avezzanë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 42.255 abitanti della Provincia dell’Aquila in Abruzzo, elevato a Città con Decreto del presidente della Repubblica. È il secondo comune più popoloso della Provincia e il sesto della Regione. Documentata come esistente già nel IX secolo, col tempo è diventato il capoluogo della Marsica, di…
Celano è un comune italiano di 11.184 abitanti della provincia dell’Aquila, nella Marsica, in Abruzzo, insignito del titolo di Città con Decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998. – Monumenti e luoghi d’interesse – Inoltre all’interno del territorio comunale è possibile raggiungere le cosiddette “gole di Celano”. Celano appare ne la Morte del…
Roccaraso è un comune italiano di 1.672 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia. I suoi impianti sciistici la rendono tra le maggiori stazioni turistiche montane dell’intero Appennino. – Monumenti e luoghi d’interesse –
Pescassèroli (Peschë in abruzzese) è un comune italiano di 2.204 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Ubicata in una conca a quota 1167m s.l.m. nel cuore dei Monti Marsicani, ad est dello spartiacque appenninico, il territorio comunale appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia ed è il centro principale del Parco nazionale…
Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmonë in abruzzese) è un comune italiano di 24.969 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. È il terzo comune più popoloso della provincia (alle spalle di l’Aquila ed Avezzano) ed il nono della regione. Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel…
Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di 1.948 abitanti situato in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Il territorio comunale, compreso all’interno dei Monti Marsicani ed in parte entro i confini del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, fa parte a sua volta della Comunità montana Peligna. È un’importante stazione di soggiorno invernale ed estivo e…
Villalago (la Vìlla in abruzzese) è un comune italiano con 589 abitanti nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Peligna e dei Borghi più belli d’Italia. – Monumenti e luoghi d’interesse – – Feste E Folklore –
Castrovalva è una frazione di Anversa degli Abruzzi, in provincia dell’Aquila. L’abitato è sito su uno sperone roccioso che si erge dalla Cresta di Sant’Angelo, a 820 metri sul livello del mare. Il paese conta 26 abitanti. – Monumenti e luoghi d’interesse –