- 21,0 km – 29 minuti
- Cocullo – Sulmona con Google Maps
- fonte: Wikipedia

Sulmona (anticamente Sulmo, Sulmonë in abruzzese) è un comune italiano di 24.969 abitanti della provincia dell’Aquila in Abruzzo. È il terzo comune più popoloso della provincia (alle spalle di l’Aquila ed Avezzano) ed il nono della regione.

Già oppidum dei Peligni, successivamente municipio romano, nel 43 a.C. Sulmo diede i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone. Nel Medioevo, per volontà di Federico II, fu dal 1233 al 1273 sede del Giustizierato d’Abruzzo e capoluogo amministrativo della regione.

È tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, insignita della Medaglia d’Argento per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Situata nel cuore dell’Abruzzo, a ridosso del Parco nazionale della Majella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.


Hanno sede a Sulmona cinque scuole primarie e quattro scuole secondarie di primo grado. Gli istituti di secondo grado superiori sono: un liceo scientifico, un liceo classico, due istituti tecnici, un istituto magistrale e un istituto d’arte.

Il Polo Universitario di Sulmona ospita alcuni corsi della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.

– Monumenti e luoghi d’interesse –

- complesso dell’Annunziata, cupola, campanile e statua di Ovidio
- cattedrale di San Panfilo
- chiesa di San Francesco della Scarpa
- chiesa di Santa Maria della Tomba
- Badia Morronese
- eremo di Sant’Onofrio al Morrone
- santuario di Ercole Curino
- chiesa di San Filippo Neri
- chiesa di San Domenico
- chiesa di Santa Caterina
- chiesa di Santa Maria della Tomba
- chiesa San Giovanni Apostolo ed Evangelista
- Cristo Re
- Maria Santissima Ausiliatrice
- acquedotto Svevo


Degni di nota anche i palazzi, gli archi, i musei e le piazze.



– Feste e manifestazioni –

- venerdì Santo: Processione del Cristo morto
- domenica di Pasqua: “Madonna che scappa” in piazza
- luglio-agosto: fiera dell’Assunta e sagre popolari
- ultimo fine settimana di luglio: Giostra Cavalleresca
- inizio agosto: Giostra Cavalleresca dei Borghi più Belli d’Italia e Giostra Cavalleresca d’Europa


