- 43,9 km – 59 minuti
- Cocullo – Pescasseroli con Google Maps
- fonte: Wikipedia
Pescassèroli (Peschë in abruzzese) è un comune italiano di 2.204 abitanti della provincia dell’Aquila, in Abruzzo.
Ubicata in una conca a quota 1167m s.l.m. nel cuore dei Monti Marsicani, ad est dello spartiacque appenninico, il territorio comunale appartiene alla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia ed è il centro principale del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, di cui è anche la sede amministrativa centrale.
È sede anche dell’omonima stazione sciistica posta a pochi chilometri dal centro abitato lungo le pendici del Monte delle Vitelle (1966 m).
– Monumenti e luoghi d’interesse –

- chiesa dei Santi Pietro e Paolo
- chiesa di Monte Tranquillo
- museo
- palazzo Sipari (ove il 25 febbraio 1866 nacque il celebre filosofo Benedetto Croce)


– Località turistiche –
- stazione sciistica di Monte delle Vitelle
- Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
– Feste e manifestazioni –

- 17 gennaio, Sant’Antonio Abate: Processione con benedizione del fuoco, dell’acqua e degli animali
- 3 febbraio, Festa di San Biagio, protettore dei mali della gola. Durante la celebrazione eucaristica si tiene la benedizione dei dolciumi e delle caramelle nella chiesa parrocchiale con folta partecipazione di giovani e fanciulli
- Venerdì Santo, Via crucis per le strade del paese con altarini preparati in ogni quartiere
- Giugno, Festa del Corpus Domini con infiorata che percorre tutte le strade del paese
- 24 dicembre “Tomba”, falò davanti la chiesa parrocchiale
